logo dolomitimeteo.it
logo dolomitimeteo.it
Ricerca Avanzata
Cerca

Meteo Breganze

    • Allerte meteo

      Allerte meteo

      Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.

      Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..

    • Bollettino meteo Breganze

      Previsioni meteo di Oggi per Breganze: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 100 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da Nord
    • Meteo Breganze - Bollettino meteo ARPAV

      bollettino meteo ARPAV

      bollettino meteo: Tempo atteso: Al mattino tratti di sereno, anche ampi, e presenza di banchi di stratocumuli, più presenti su alcuni settori prealpini, ma in diradamento. Nel pomeriggio riduzione del soleggiamento per crescente attività cumuliforme.
      Precipitazioni: Al pomeriggio probabili piovaschi o rovesci sparsi (40-60%), nevosi sopra i 2400-2500 m. Di conseguenza gli accumuli risulteranno assai variabili ed irregolari.
      Temperature: Minime in calo nelle valli, massime in aumento. Su Prealpi - a 1500 m: min 4 max 8, a 2000 m: min 2 max 5 Dolomiti - a 2000 m: min 1 max 6, a 3000 m: min -6 max -3
      Venti: Nelle valli ritorno delle brezze di direzione variabile, spesso deboli, a tratti e localmente moderate. In quota venti deboli da nord-ovest, a 5-10 km/h a 2000 m e 5-15 km/h a 3000 m.
      Attendibilità: Buona

      zero termico ore 12.00:2500 m

      Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto

    • Bollettino Valanghe Breganze - bollettino meteo ARPAV

      Oltre i 2200 metri moderato (grado 2) pericolo di valanghe. Pericolo: grado 2
      Oltre i 2200Quote:
      Oltre i 2200
      Valanga di neve umida a debole coesioneTipo di valanga:
      Valanga di neve umida a debole coesione
      Zone non controllateLuoghi pericolosi:
      tutti i versanti

      Pericolo: Oltre i 2200 metri moderato (grado 2) pericolo di valanghe.

      Situazione generale: Il tempo continua ad essere variabile con locali rovesci intensi. Qualche centimetro di neve fresca è sceso anche sotto i 2000 m ma cumuli significativi si trovano sopra i 2400/2600 m sulle Dolomiti e solo a ridosso delle cime più elevate, quelle che toccano i 2100/2200 m, sulle Prealpi. In questo periodo la percezione del pericolo di valanghe è un po' difficile da cogliere perché con la primavera inoltrata spesso non si pensa che in alta montagna persistono ancora condizioni spiccatamente invernali. In alta quota sono stati osservati diversi distacchi spontanei di valanghe, anche di medie dimensioni, e questo deve mettere in guardia i frequentatori della montagna che devono mantenere il giusto spirito critico sulla valutazione locale della stabilità. Il pericolo di valanghe è condizionato dal cumulo di neve fresca, molto variabile da un gruppo montuoso all'altro a causa dei rovesci, ma in generale oltre i 2100/2200 m è moderato (grado 2).

      Previsione: Nei prossimi giorni sole al mattino e aumento della nuvolosità nel corso della giornata con possibili locali rovesci o temporali nel pomeriggio. Il limite delle eventuali nevicate sarà confinato sempre alle quote elevate. Temperature in progressivo aumento. Con il ritorno del sole, in alta quota, il manto nevoso subirà un progressivo riscaldamento e a partire dalle ore più calde della giornata, specie dove gli spessori della neve fresca caduta tutta la settimana sono stati più consistenti, vi sarà un progressivo aumento dell'instabilità con possibili distacchi spontanei di valanghe generalmente di piccole e medie dimensioni. Alle quote più elevate del settore Dolomitico, non si esclude che in singoli casi le valanghe possano essere anche di grandi dimensioni. Fare particolare attenzione in alta quota all'uscita dei canalini estremamente ripidi carichi di neve. Il pericolo di valanghe, confinato alle quote elevate, sarà ancora moderato (grado 2). Da lunedì debole/1 su Prealpi.

      Indicazioni: Il pericolo di valanghe interessa prevalentemente gli ambiti non controllati della montagna anche se non si escludono singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. Il limite inferiore della copertura nevosa al suolo è ormai confinato verso le alte quote e l'instabilità del manto nevoso sarà sempre più condizionata dal riscaldamento diurno determinato dal sole e dagli eventuali piovaschi pomeridiani. Sabato sarà il primo giorno di sole dopo alcuni giorni di brutto tempo quindi è consigliabile di valutare attentamente il riscaldamento locale. In alta montagna attenzione anche agli scaricamenti lungo i canalini ripidi in quanto la neve umida e talvolta pesante, può trascinare facilmente verso valle l'escursionista.

      Neve fresca al suolo: Neve fresca prevista: 0-5 cm a 2400/2500

      Luoghi pericolosi: tutti i versanti

      Ambiti del pericolo: Zone non controllate

      scala europea del pericolo di valanghe

    • Vota la previsione!

      valutazione: 5.0 / 5 Punteggio ottenuto da 3 giudizi.

    Breganze - Informazioni sul comune

    Alba:05:48Superficie:21.8 km²
    Tramonto:20:32Abitanti:8747
    Altitudine:110 mDensità  popolazione:401.2 abitanti/km²
    Latitudine:45.7082450C.A.P.:36042
    Longitudine:11.5574545Provincia:VIIT