Meteo Ponte nelle Alpi
- 00:00OraTempo6.8°Temp.0 mmPrecip1.6 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento61%UmiditÃ6°Wind chill6.8°Ind. calore80 kmVisibilità - 03:00OraTempo6.7°Temp.0 mmPrecip1.2 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento71%UmiditÃ6°Wind chill6.7°Ind. calore80 kmVisibilità - 06:00OraTempo2°Temp.0 mmPrecip0.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento86%UmiditÃ2°Wind chill2°Ind. calore80 kmVisibilità - 09:00OraTempo0.1°Temp.0 mmPrecip1.1 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento92%UmiditÃ-1°Wind chill0.1°Ind. calore80 kmVisibilitÃ
Previsioni meteo di Oggi per Ponte nelle Alpi: è previsto tempo poco nuvoloso. Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di -0.4°, mentre la temperatura massima prevista sarà di 7.3°, Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 1500 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno deboli da Ovest-Sud OvestBollettino meteo Ponte nelle Alpi
Meteo Ponte nelle Alpi - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Tempo stabile con cielo sereno al mattino. Al pomeriggio perdurare del tempo soleggiato ma con qualche velatura e addensamento su Dolomiti settentrionali.
Precipitazioni: Assenti (0%)
Temperature: In lieve aumento sia le minime che le massime sotto i 2200/2400 m, mentre saranno pressoché stazionarie alle quote più alte. Su Prealpi - a 1500 m: min 1 max 3, a 2000 m: min -2 max 0 Dolomiti - a 2000 m: min -4 max -3, a 3000 m: min -11 max -8
Venti: Nelle valli deboli/moderati di direzione variabile con improvvisi rinforzi per qualche raffica di Foehn; in quota perlopiù tesi da nord-ovest, a tratti forti al mattino oltre i 2600-2800 m, a 15-30 km/h a 2000 m e a 55-75 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Ottima
zero termico ore 12.00: 1600 m T. Min: -5°C T. Max: 7°C pioggia: 0mm neve: 0cm h 00.00 - 06.00 h 06.00 - 12.00 h 12.00 - 18.00 h 18.00 - 24.00 Note: Sereno o poco nuvoloso Sereno Poco nuvoloso Sereno o poco nuvoloso ProbabilitÃ
precipitazioni:0% 0% 0% 0% Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Ponte nelle Alpi - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 3
Quote:
Oltre i limite del boscoTipo di valanga:
Lastroni da ventoLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Il pericolo di valanghe è marcato (grado 3).
Situazione generale: Ormai da un lungo periodo, la stabilità del manto nevoso continua ad essere delineata spiccatamente dal limite del bosco. Infatti, in generale, oltre il limite del bosco il pericolo di valanghe è marcato (grado 3) per la presenza di strati deboli interni persistenti (cristalli angolari, brina di profondità, brine di superficie sepolte) che sono ricoperti da depositi di neve ventata mentre alle quote più basse al momento il manto nevoso presenta una situazione più stabile e il pericolo è debole (grado 1). Oltre il limite del bosco il distacco di valanghe a lastroni è possibile anche con debole sovraccarico (es. singolo sciatore) e nel corso delle prossime ore, vi sarà un progressivo aumento dei punti critici per distacchi provocati, per la presenza di nuovi depositi di neve ventata specie sulle zone di cresta e all'uscita dei canali. Con il soleggiamento, lungo i pendii estremamente ripidi esposti al sole, sono possibili distacchi di neve umida anche di medie dimensioni.
Previsione: Vento forte da NW specie martedì notte con raffiche oltre i 100 Km/h. Di seguito ancora vento ma meno intenso rispetto ai giorni precedenti. Con questa previsione meteo, specie oltre il limite del bosco, il manto nevoso subirà l'ennesima significativa redistribuzione con formazione di nuovi depositi di neve ventata. Tali depositi andranno a mascherare i lastroni di vecchia formazione e in alcune localizzazioni all'ombra si depositeranno anche su brina di superficie che si è formata nei giorni scorsi. I punti più pericolosi saranno tutte le conche, impluvi, canali, zone di cresta e cambi di pendenza caratterizzati da depositi da vento, in quanto i distacchi potranno avvenire con debole sovraccarico, a distanza e in profondità per la presenza di strati interni persistenti. Lungo i pendii ripidi estremi sottovento, non si escludono distacchi spontanei per sovraccarico di neve ventata e sui pendii in pieno sole, distacchi di neve umida.
Indicazioni: In generale il pericolo di valanghe continuerà ad interessare gli ambiti non controllati della montagna ma, nelle situazioni più esposte, non si escludono possibili singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili (es. singoli depositi di neve ventata). Oltre il limite del bosco si raccomanda un'attenta scelta degli itinerari specie in presenza di depositi di neve ventata in quanto il loro innesco potrà avvenire anche a distanza. La copertura nevosa è spiccatamente disomogenea pertanto talvolta è difficile valutare il passaggio da poca a tanta neve che rimane una delle situazioni più critiche per l'innesco di valanghe a lastroni.
Neve fresca al suolo: 0 cm
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Ponte nelle Alpi - Informazioni sul comune
Alba: | 07:33 | Superficie: | 58.0 km² | |
Tramonto: | 17:15 | Abitanti: | 8533 | |
Altitudine: | 397 m | Densità  popolazione: | 147.1 abitanti/km² | |
Latitudine: | 46.1742866 | C.A.P.: | 32014 | |
Longitudine: | 12.2835493 | Provincia: | BL |