logo dolomitimeteo.it
logo dolomitimeteo.it
Ricerca Avanzata
Cerca

Meteo Quinto Vicentino

    • Allerte meteo

      Allerte meteo

      Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.

      Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..

    • Bollettino meteo Quinto Vicentino

      Previsioni meteo di Giovedì per Quinto Vicentino: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 0 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da Nord
    • Meteo Quinto Vicentino - Bollettino meteo ARPAV

      bollettino meteo ARPAV

      bollettino meteo: Tempo atteso: Instabilità residua nottetempo, prima di un intervallo di tempo variabile/discreto al mattino, con nuvolosità irregolare e schiarite. In seguito nuova crescente instabilità con aumento della nuvolosità, anche per attività cumuliforme associata a nuovi fenomeni. Contesto termico un po' meno fresco di giorno.
      Precipitazioni: Nottetempo qualche residuo rovescio (30-40%). Al mattino pochi fenomeni (10-20%), prima di una crescente probabilità per rovesci e locali temporali (60-80%). Il limite della neve sarà tra 1800-2200 m. Solite Variazioni spazio-temporali dei cumuli, però saranno minori rispetto a quelli di mercoledì.
      Temperature: Minime in calo e massime in lieve ripresa. Su Prealpi a 1500 m: min 3°C e max 7°C, a 2000 m: min 0°C e max 3°C. Su Dolomiti a 2000: m: min 0°C e Max 3°C, a 3000: min -6°C e max -4°C.
      Venti: Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile, localmente moderati per ripresa di qualche brezza o per rinforzi erratici. In quota deboli da est sud-est al mattino e meridionali al pomeriggio, a 5-10 km/h a 2000 m e 5-15 km/h a 3000 m.
      Attendibilità: Discreta

      zero termico ore 12.00:2500 m

      Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto

    • Bollettino Valanghe Quinto Vicentino - bollettino meteo ARPAV

      Marcato pericolo di valanghe (grado 3). Pericolo: grado 3
      Oltre i >2300 mQuote:
      Oltre i >2300 m
      Valanga di neve umida a debole coesioneTipo di valanga:
      Valanga di neve umida a debole coesione
      Zone non controllateLuoghi pericolosi:
      tutti i versanti

      Pericolo: Marcato pericolo di valanghe (grado 3).

      Previsione: Martedì e mercoledì il tempo resterà instabile con nuove precipitazioni a carattere di rovescio, che porteranno ulteriori apporti di neve fresca oltre i 2000-2200 m. Gli accumuli previsti oltre i 2500 m saranno tra 5 e 15 cm al giorno, distribuiti in modo irregolare. Il limite della neve si manterrà attorno ai 1900-2200 m. Giovedì è atteso un parziale miglioramento, ma saranno ancora possibili brevi rovesci nevosi in quota. Per tutto il periodo, dove le precipitazioni saranno più consistenti, a tutte le esposizioni saranno possibili valanghe spontanee di neve umida o bagnata, mentre i distacchi provocati saranno possibili già con debole sovraccarico. Le valanghe saranno in genere di piccole o medie dimensioni, ma non si escludono eventi di grandi dimensioni in funzione dell'innevamento locale. Nelle Dolomiti pericolo marcato (grado 3), debole (grado 1) nelle Prealpi in aumento a moderato (grado 2) in caso di nevicate oltre i 2000m anche mercoledì.

      Indicazioni: Il pericolo di valanghe interessa prevalentemente gli ambiti non controllati della montagna, anche se non si escludono singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. La visibilità sarà spesso scarsa a causa di nubi basse e precipitazioni, con conseguente aumento della difficoltà di valutazione locale del pericolo. Maggiore cautela è richiesta in prossimità di colatoi, pendii sottostanti pareti rocciose e quelli frequentemente percorsi da valanghe spontanee, dove il pericolo è accentuato.

      Neve fresca al suolo: 0 cm

      Luoghi pericolosi: tutti i versanti

      Ambiti del pericolo: Zone non controllate

      scala europea del pericolo di valanghe

    • Vota la previsione!

      valutazione: 4.3 / 5 Punteggio ottenuto da 3 giudizi.

    Quinto Vicentino - Informazioni sul comune

    Alba:05:50Superficie:17.4 km²
    Tramonto:20:29Abitanti:5763
    Altitudine:37 mDensità  popolazione:331.2 abitanti/km²
    Latitudine:45.5773043C.A.P.:36050
    Longitudine:11.6251412Provincia:VIIT