Meteo Pojana Maggiore
Allerte meteo
Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.
Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..
Previsioni meteo di Sabato per Pojana Maggiore: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 0 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da NordBollettino meteo Pojana Maggiore
Meteo Pojana Maggiore - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Al mattino tratti di sereno, anche ampi, e presenza di banchi di stratocumuli, più presenti su alcuni settori prealpini, ma in diradamento. Dalle ore centrali riduzione del soleggiamento per crescente attività cumuliforme, la quale sarà localmente associata a sporadici fenomeni convettivi. Contesto assai fresco all'alba, ma il ritorno del sole avrà effetti benefici sull'andamento termico diurno, specie nelle valli.
Precipitazioni: al mattino assenti (0%). Al pomeriggio probabili piovaschi o rovesci sparsi (20-40%), nevosi sopra i 2400-2500 m. Qualora ci fossero ampi tratti soleggiati al mattino, qualche temporale potrebbe verificarsi, ma sarà l'eccezione in un contesto tutto sommato meno instabile rispetto ai giorni precedenti.
Temperature: In generale contenuto rialzo, eccetto calo delle minime nelle valli per irraggiamento notturno. Su Prealpi a 1500 m: min 4°C e max 9°C, a 2000 m: min 1°C e max 5°C. Su Dolomiti a 2000: m: min 1°C e max 6°C, a 3000: min -5°C e max -2°C.
Venti: Nelle valli ritorno delle brezze di direzione variabile, spesso deboli, a tratti e localmente moderate. In quota venti deboli/moderati da nord-ovest, in rotazione da nord-est nel tardo pomeriggio/sera, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-20 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Buona
zero termico ore 12.00: 2500 m Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Pojana Maggiore - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 2
Quote:
Oltre i 2000Tipo di valanga:
Valanga di neve umida a debole coesioneLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Pericolo di valanghe moderato (grado 2).
Previsione: Nei prossimi giorni tempo ancora instabile con ulteriori precipitazioni, nevose oltre i 1900 m, anche se con quantitativi di neve prevista piuttosto modesti. Sulle Dolomiti e le Prealpi sono attesi ulteriori 10 cm di neve fresca oltre i 2000 m giovedì e 5 cm nella giornata di venerdì. Il manto nevoso continuerà ad essere ricco in umidità e saranno possibili per tutto il periodo diverse valanghe spontanee di neve bagnata a debole coesione, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, mentre le valanghe provocate potranno essere innescate già con debole sovraccarico. I luoghi più pericolosi sono rappresentati dai pendii alla base delle rocce, i ripidi canali e i versanti abitualmente interessati dal transito delle valanghe. Il pericolo di valanghe è stimato moderato (grado 2) per le Dolomiti e le Prealpi.
Indicazioni: Il pericolo di valanghe interessa prevalentemente gli ambiti non controllati della montagna, anche se non si escludono singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. La visibilità sarà spesso scarsa a causa di nubi basse e precipitazioni, con conseguente aumento della difficoltà di valutazione locale del pericolo. Maggiore cautela è richiesta in prossimità di colatoi, pendii sottostanti pareti rocciose e quelli frequentemente percorsi da valanghe spontanee, dove il pericolo è accentuato.
Neve fresca al suolo: 0 cm
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Pojana Maggiore - Informazioni sul comune
Alba: | 05:49 | Superficie: | 28.5 km² | |
Tramonto: | 20:31 | Abitanti: | 4517 | |
Altitudine: | 14 m | Densità  popolazione: | 158.5 abitanti/km² | |
Latitudine: | 45.2959018 | C.A.P.: | 36026 | |
Longitudine: | 11.4874065 | Provincia: | VI |