logo dolomitimeteo.it
logo dolomitimeteo.it
Ricerca Avanzata
Cerca

Meteo Chiampo

    • Allerte meteo

      Allerte meteo

      Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.

      Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..

    • Bollettino meteo Chiampo

      Previsioni meteo di Oggi per Chiampo: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 100 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da Nord
    • Meteo Chiampo - Bollettino meteo ARPAV

      bollettino meteo ARPAV

      bollettino meteo: Tempo atteso: Tempo ben soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso per modesti cumuli al mattino. Nelle ore più calde riduzione del soleggiamento per attività cumuliforme irregolare, ma con bassa probabilità di fenomeni convettivi. Contesto termico sempre più caldo. Alla sera, a differenza dei giorni precedenti, probabile rimanente nuvolosità, assieme ad ampi rasseranamenti. Contesto termico diurno pre-estivo.
      Precipitazioni: Assenti al mattino (0%), mentre nel pomeriggio non sarà del tutto escluso qualche sporadico piovasco/rovescio specie sulle Dolomiti (10-20%).
      Temperature: In generale ulteriore lieve aumento con massime che potrebbero toccare punte di 27/28°C nei fondovalle prealpini più caldi e i 23/25°C attorno a 1000 m. Sulle Prealpi a 1500 m: min 10°C e max 16°C; a 2000 m: min 7°C e max 13°C. Su Dolomiti a 2000 m: min 7°C e max 14°C; a 3000 m: min 1°C e max 4°C.
      Venti: Nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile per brezze, a tratti moderati nei posti solitamente più ventilati. In quota deboli da nord-ovest al mattino in rinforzo fino a moderati al pomeriggio/sera, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-20 km/h.
      Attendibilità: Buona

      zero termico ore 12.00:3500 m

      Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto

    • Bollettino Valanghe Chiampo - bollettino meteo ARPAV

      Il pericolo di valanghe è in aumento a moderato (grado 2) nel corso della giornata. Pericolo: grado 2
      Oltre i 2100Quote:
      Oltre i 2100
      Valanga di neve umida a debole coesioneTipo di valanga:
      Valanga di neve umida a debole coesione
      Zone non controllateLuoghi pericolosi:
      versanti occidentali settentrionali e orientali

      Pericolo: Il pericolo di valanghe è in aumento a moderato (grado 2) nel corso della giornata.

      Situazione generale: Le condizioni meteo di questi giorni, con temperature diurne relativamente alte anche in quota abbinate a locali rovesci e temporali pomeridiani, favoriscono il riscaldamento del manto nevoso con conseguente progressiva fusione, specie al di sotto dei 2700 m. Con notti serene e fredde lo strato superficiale riesce a rigelare e rimanere duro e compatto fino a tarda mattinata. Con il soleggiamento la superficie si ammorbidisce progressivamente fino a divenire umida/bagnata. Il pericolo di valanghe è condizionato dal riscaldamento diurno e a partire dalla tarda mattinata sono possibili distacchi spontanei di neve umida/bagnata generalmente di piccole/medie dimensioni. Sulle Dolomiti il pericolo di valanghe è debole (grado 1) al mattino, in aumento con il riscaldamento diurno fino a moderato (grado 2). Sulle Prealpi la neve è poca e il pericolo di valanghe è in generale debole (grado 1).

      Previsione: Per i prossimi giorni il tempo sarà ancora prevalentemente soleggiato ma con un po' di instabilità pomeridiana e limite neve/pioggia confinato alle cime più elevate delle Dolomiti. Le temperature aumenteranno progressivamente ancora di qualche grado e sabato lo zero termico alle ore 12 salirà fino a 3600 m. L'instabilità del manto nevoso continuerà ad essere condizionata dal riscaldamento diurno determinato dal sole e dagli eventuali piovaschi pomeridiani. A partire dalla tarda mattinata, lungo i pendii estremamente ripidi oltre i 2100 m, saranno possibili distacchi spontanei di neve umida/bagnata generalmente di piccole/medie dimensioni. Sulle Dolomiti il pericolo di valanghe continuerà a rimanere debole (grado 1) al mattino, in aumento con il riscaldamento diurno fino a moderato (grado 2). Sulle Prealpi la neve è poca e il pericolo di valanghe continuerà ad essere debole (grado 1).

      Indicazioni: Il pericolo di valanghe interessa prevalentemente gli ambiti non controllati della montagna anche se non si escludono singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. Il limite della copertura nevosa al suolo continua ad alzarsi di quota anche sui versanti rimasti all'ombra tutto l'inverno. Tuttavia, prevalentemente sul settore dolomitico, in alcune aree l'innevamento è buono e sono possibili delle belle escursioni. Al mattino lo strato superficiale risulta generalmente portante ma per le attività sulla neve bisogna considerare adeguatamente il riscaldamento diurno e si consiglia di terminare le escursioni entro la mattinata. Attenzione agli scaricamenti lungo i canalini ripidi in quanto la neve umida e pesante può trascinare facilmente verso valle l'escursionista.

      Neve fresca al suolo: Neve fresca prevista: 0-1 cm a 3200

      Luoghi pericolosi: versanti occidentali settentrionali e orientali

      Ambiti del pericolo: Zone non controllate

      scala europea del pericolo di valanghe

    • Vota la previsione!

      valutazione: 5.0 / 5 Punteggio ottenuto da 1 giudizi.

    Chiampo - Informazioni sul comune

    Alba:06:00Superficie:22.7 km²
    Tramonto:20:22Abitanti:12946
    Altitudine:175 mDensità  popolazione:570.3 abitanti/km²
    Latitudine:45.5457622C.A.P.:36072
    Longitudine:11.2774926Provincia:VIIT