Meteo Vallada Agordina
- 00:00OraTempo2.9°Temp.0 mmPrecip2.2 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento74%UmiditÃ1°Wind chill2.9°Ind. calore80 kmVisibilità - 03:00OraTempo1.9°Temp.0 mmPrecip1.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento74%UmiditÃ0°Wind chill1.9°Ind. calore80 kmVisibilità - 06:00OraTempo2.6°Temp.0 mmPrecip1.1 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento77%UmiditÃ2°Wind chill2.6°Ind. calore80 kmVisibilità - 09:00OraTempo7.1°Temp.0 mmPrecip2.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento64%UmiditÃ5°Wind chill7.1°Ind. calore75.8 kmVisibilità - 12:00OraTempo9.2°Temp.0.1 mmPrecip4 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento56%UmiditÃ7°Wind chill9.2°Ind. calore80 kmVisibilità - 15:00OraTempo7.9°Temp.0.8 mmPrecip3.9 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento76%UmiditÃ5°Wind chill7.9°Ind. calore9.4 kmVisibilità - 18:00OraTempo5.7°Temp.1.7 mmPrecip2.3 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento93%UmiditÃ4°Wind chill5.7°Ind. calore62.8 kmVisibilità - 21:00OraTempo4.1°Temp.0.1 mmPrecip2.5 m/s
Deboli
Forza ventoDir vento93%UmiditÃ2°Wind chill4.1°Ind. calore80 kmVisibilitÃ
Previsioni meteo di Domenica per Vallada Agordina: sono previste pioggia e schiarite. Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di 1.4°, mentre la temperatura massima prevista sarà di 9.2°, Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 2300 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno deboli da Sud-Sud OvestBollettino meteo Vallada Agordina
Meteo Vallada Agordina - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Cielo sereno di notte e residui tratti soleggiati fino a metà mattinata, poi aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso/coperto entro le ore centrali del giorno, quando il tempo peggiorerà con fase di contenuto maltempo fino alla sera. Il freddo e secco del primo mattino lascerà spazio a un'ambiente molto umido.
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti (10%). Al pomeriggio/sera crescente probabilità fino a molto alta (90-100%) di precipitazioni deboli, a tratti moderate per rovesci, anche temporaleschi. Il limite neve scenderà dagli iniziali 1400-1700 m a 1100-1400 m a fine episodio, localmente a quote più basse sulle Dolomiti settentrionali. Gli apporti sono ancora abbastanza incerti e occorrerà attendere gli aggiornamenti numerici per definirli.
Temperature: In ulteriore calo, anche per buon irraggiamento notturno. Su Prealpi a 1500 m min 1°C max 4°C, a 2000 m min -1°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -3°C max 0°C, a 3000 m min -9°C max -6°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile, salvo locali rinforzi, anche per Foehn alla sera; in quota moderati/tesi da sud-ovest, in rotazione da nord-ovest alla sera, rafforzandosi, a 10-25 km/h a 2000 m e 25-50 km/h a 3000 m.
Attendibilità: Discreta
zero termico ore 12.00: 1900 m Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Vallada Agordina - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 2
Quote:
Tipo di valanga:
Valanghe a lastroniLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Il pericolo di valanghe è in aumento a moderato (grado 2) con le nuove precipitazioni.
Previsione: Il tempo è previsto in peggioramento con deboli nevicate in quota venerdì notte, sabato notte e poi domenica pomeriggio, alternate a tratti soleggiati. Il limite della neve è previsto in calo domenica con temperature in forte abbassamento martedì (zero termico previsto a 1200 m). Gli apporti previsti sono complessivamente di 10-25 cm di neve fresca a 2000 m entro lunedì e di 5-10 cm oltre i 1500 m nelle Prealpi con limite neve/pioggia anche a 1100-1400 m. Il vento è previsto in rinforzo con episodi di föhn. Con questa situazione molto variabile e con i deboli apporti di neve e con venti in quota, il pericolo di valanghe potrà aumentare a 2-moderato da domenica oltre il limite del bosco. Il graduale abbassamento delle temperature consoliderà un po' la vecchia neve e potranno verificarsi scaricamenti e valanghe spontanee di neve fresca lungo i pendii ripidi caratterizzati da neve vecchia. Possibili distacchi provocati di valanghe di superficie di neve fresca anche ventata.
Indicazioni: In generale il pericolo di valanghe interessa gli ambiti non controllati della montagna anche se non si escludono possibili singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. Oltre il limite del bosco è necessaria una adeguata valutazione del terreno. Ripidi ed estremi canaloni, impluvi e vallecole sottovento, come i pendii innevati al sole, posso rappresentare, localmente, le condizioni di maggior pericolo. La neve fresca nasconderà in terreno rendendo più ardua l'individuazione degli itinerari con più neve e sciabili con minor rischio.
Neve fresca al suolo: Neve fresca prevista: 5 - 10 cm a 2000
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Vallada Agordina - Informazioni sul comune
Alba: | 06:03 | Superficie: | 13.2 km² | |
Tramonto: | 18:32 | Abitanti: | 515 | |
Altitudine: | 969 m | Densità  popolazione: | 39 abitanti/km² | |
Latitudine: | 46.3802701 | C.A.P.: | ||
Longitudine: | 11.9308704 | Provincia: | BL |