Meteo Valdastico
Allerte meteo
Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.
Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..
Previsioni meteo di Oggi per Valdastico: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 400 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da NordBollettino meteo Valdastico
Meteo Valdastico - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Tempo ben soleggiato con cielo sereno, aria tersa e ottima visibilità, assieme a un'atmosfera assai arieggiata. Il freddo e i venti forti in quota provocheranno un ambiente gelido, mentre episodi di Foehn interesseranno molte valli. In serata qualche annuvolamento potrebbe giungere da nord sulle zone di confine con l'Alto Adige e l'Austria.
Precipitazioni: Assenti (0%)
Temperature: In ulteriore generale diminuzione, eccetto aumenti legati al verificarsi degli episodi di Foehn in alcune valli. I massimi dovrebbero essere di 1/2°C più bassi rispetto a lunedì. Oltre i 2000-2500 m la sensazione di freddo verrà accentuata dal vento (effetto wind chill con temperatura avvertita di -28/-30 a 3000 m). Su Prealpi a 1500 m min -7°C max -6°C, a 2000 m min -11°C max -9°C. Su Dolomiti a 2000 m min -12°C max -10°C, a 3000 m min -19°C max -17°C.
Venti: Nelle valli deboli o moderati di direzione variabile, ma con rinforzi per improvvise raffiche di Foehn, specie sulle Dolomiti; in quota tesi o forti da nord nord-ovest, 10-40 km/h a 2000 m e 60-70 km/h a 3000 m, ma in alcuni casi saranno osservate raffiche pari o leggermente superiori a 100/110 km/h.
Attendibilità: Buona
zero termico ore 12.00: 800 m Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Valdastico - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 3
Quote:
Oltre i >1900 mTipo di valanga:
Lastroni da ventoLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Marcato pericolo di valanghe (grado 3).
Situazione generale: L'abbassamento generale delle temperature (minime nella notte di -11/13 °C) ha favorito il consolidamento degli strati superficiali del manto nevoso e l'attività valanghiva spontanea è risultata meno intensa. Oltre il limite del bosco, il vento ha formato accumuli di neve ventata che possono anche dar origine a distacchi spontanei lungo i canali e i versanti sottovento e noti al fenomeno. Il pericolo di valanghe è in generale 3-marcato per la possibilità di valanghe spontanee in quota e di distacchi provocati di valanghe a lastroni già con debole sovraccarico.
Previsione: Nei prossimi giorni il vento sarà ancora insistente con trasporto di neve e formazione di nuovi accumuli di neve ventata instabili. Il pericolo di valanghe continuerà ad essere in generale 3-marcato per la possibilità di distacchi provocati di valanghe a lastroni già con debole sovraccarico (singolo sciatore, escursionista con racchette da neve) e per la possibile attività valanghiva spontanea in quota. Sono da aspettarsi nuove valanghe da slittamento, anche di grandi dimensioni , lungo i pendii ripidi meridionali.
Indicazioni: La neve è bella e facilmente sciabile sulla maggior parte dei pendii. La presenza anche diffusa di neve ventata, richiede, da parte di tutti gli escursionisti, una accurata scelta degli itinerari di salita e discesa per evitare e aggirare in sicurezza gli accumuli da vento. In generale, per i percorsi più impegnativi e complessi si consiglia di essere accompagnati da professionisti della montagna.
Neve fresca al suolo: 0 cm
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Valdastico - Informazioni sul comune
Alba: | 07:42 | Superficie: | 23.7 km² | |
Tramonto: | 17:11 | Abitanti: | 1424 | |
Altitudine: | 405 m | Densità  popolazione: | 60.1 abitanti/km² | |
Latitudine: | 45.8847836 | C.A.P.: | 36040 | |
Longitudine: | 11.3632160 | Provincia: | VI |