Meteo Quinto Vicentino
Allerte meteo
Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.
Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..
Previsioni meteo di Oggi per Quinto Vicentino: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 0 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da NordBollettino meteo Quinto Vicentino
Meteo Quinto Vicentino - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Tempo ben soleggiato con cielo sereno ovunque, aria tersa ed ottima visibilità in quota, qualche lieve foschia o locali banchi di nebbia nelle conche prealpine, in dissolvimento dopo il sorgere del sole. Forte escursione termica diurna nei fondovalle prealpini e nelle valli dolomitiche più assolate.
Precipitazioni: Assenti (0%).
Temperature: In lieve aumento, eccetto stazionarietà delle minime nei fondovalle e sugli altopiani prealpini. Condizioni d'inversione termica notturna e gelate più marcate nei fondovalle che non in quota; sugli altopiani le minime saranno ancora basse nei settori innevati (-5/-8°C). Sono previste punte diurne di 16/18°C nei fondovalle prealpini e di 12/15°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 6°C, a 2000 m min 0°C max 3°C. Su Dolomiti a 2000 m min 0°C max 4°C, a 3000 m min -4°C max -2°C.
Venti: Deboli a regime di brezza nelle valli, localmente e a tratti moderati nei soliti settori interessati da brezze un po' più sostenute; in quota deboli o molto deboli da sud-est, a 5-10 km/h sia 2000 m che a 3000 m.
Attendibilità: Ottima
zero termico ore 12.00: 2600 m Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Quinto Vicentino - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 2
Quote:
Oltre i 1500/1800 mTipo di valanga:
Valanga di neve umida a debole coesioneLuoghi pericolosi:
versanti occidentali meridionali e orientaliPericolo: Il pericolo di valanghe è moderato (grado 2).
Situazione generale: Il perdurare di condizioni meteo spiccatamente primaverili, determinato una riduzione significativa degli spessori e dell'estensione della copertura nevosa specie alle basse quote e sui versanti al sole dove i cicli di fusione e rigelo condizionano la stabilità della neve e del pericolo di valanghe. In quota, sui versanti in ombra, la neve presenta una struttura completamente diversa perché è ancora di stampo invernale e le escursioni termiche ne favoriscono l'assestamento e il consolidamento. In questi siti però sono presenti degli strati deboli interni che, in rari casi, posso determinare distacchi profondi con valanghe di dimensioni anche grandi. Il pericolo di valanghe è in generale moderato (grado 2) e con il riscaldamento diurno, sulle esposizioni al sole, sono favoriti i distacchi di neve umida sia spontanei che provocati.
Previsione: Almeno fino a mercoledì bel tempo con temperature diurne di stampo spiccatamente primaverile. Come nei giorni scorsi, il manto nevoso lungo i pendii estremamente ripidi esposti al sole, a partire dalle ore più calde della giornata, continuerà a subire un temporaneo riscaldamento che favorirà il distacco di valanghe di neve umida che solo in singoli casi potranno essere di grandi dimensioni. In quota, sui versanti all'ombra, la neve continuerà a preservare una struttura di stampo invernale e le condizioni di instabilità saranno principalmente rappresentate da strati deboli interni che, in rari casi, potranno determinare distacchi profondi. Per quanto riguarda le valanghe da slittamento, molto attive nei giorni scorsi, saranno meno diffuse ma sempre possibili. Il pericolo di valanghe continuerà a rimanere moderato (grado 2).
Indicazioni: Le escursioni sono favorite dal bel tempo e da un buon innevamento che permette una vasta scelta di percorsi. Sui versanti al sole e a bassa quota, è presente una crosta da fusione e rigelo che risulta portante al primo mattino ma poi, con il riscaldamento, si indebolisce diventando umida e a debole coesione. In quota, sulle esposizioni in ombra lo strato superficiale è freddo e a debole coesione ed è alternato a dei depositi di neve ventata che sono generalmente duri e compatti ma che vanno valutati con attenzione. In questo contesto generale, bisogna fare molta attenzione all'instabilità locale dovuta principalmente al riscaldamento diurno quindi va effettuata un'attenta programmazione della tempistica.
Neve fresca al suolo: 0 cm
Luoghi pericolosi: versanti occidentali meridionali e orientali
Ambiti del pericolo: Zone non controllate
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Quinto Vicentino - Informazioni sul comune
Alba: | 06:49 | Superficie: | 17.4 km² | |
Tramonto: | 18:01 | Abitanti: | 5763 | |
Altitudine: | 37 m | Densità  popolazione: | 331.2 abitanti/km² | |
Latitudine: | 45.5773043 | C.A.P.: | 36050 | |
Longitudine: | 11.6251412 | Provincia: | VI |