Meteo Lonigo
Allerte meteo
Temperature molto basse inferiori ai -15°C, attenzione alle gelate.
Visibilità  ridotta a causa di nebbie o foschie..
Previsioni meteo di Oggi per Lonigo: . Durante la giornata la temperatura minima prevista sarà  di , mentre la temperatura massima prevista sarà di , Lo zero termico alle ore 12.00 si attesterà  all'incirca sui 0 metri di quota sul livello del mare. I venti saranno assenti da NordBollettino meteo Lonigo
Meteo Lonigo - Bollettino meteo ARPAV
bollettino meteo: Tempo atteso: Maltempo tra la notte e il mattino con cielo coperto e diffuse precipitazioni. Al pomeriggio probabile variabilità sulle Prealpi occidentali, dove la nuvolosità si attenuerà con qualche chance di schiarite, mentre persisterà una certa perturbabilità sul bellunese. Il contesto termico sarà più fresco per ingresso di aria più fredda in quota.
Precipitazioni: Probabilità molto alta (90/100%) nella notte e al mattino per precipitazioni diffuse di moderata intensità, localmente forti, poi si andrà verso un esaurimento dei fenomeni sulle Prealpi occidentali, mentre continueranno fino nel tardo pomeriggio/prima serata sul Bellunese (70/80%). Limite della neve sugli 800/1000 m sulle Dolomiti e 900/1100 m sulle Prealpi, localmente più basso in caso di fenomeni forti nelle valli più chiuse (600/700 m). Gli apporti complessivi tra venerdì pomeriggio e sabato saranno mediamente di 40/50 mm, localmente di 60/90 mm sulle Prealpi e su alcuni settori Dolomiti meridionali ( Agordino e Val di Zoldo), con altrettanti cm di neve fresca oltre i 1600/1800 m, mentre saranno minori sotto tali quote e perlopiù assenti sotto gli 800/900 m per contributo pioggia.
Temperature: In generale lieve flessione con minime osservate alla sera. Su Prealpi a 1500 m min -3°C max -1°C, a 2000 m min -6°C max -4°C. Su Dolomiti a 2000 m min -7°C max -4°C, a 3000 m min -13°C max -11°C.
Venti: Nelle valli deboli di direzione variabile; in quota moderati/tesi da sud nella notte, da est sud-est attenuandosi al mattino, prima di ruotare a nord-est al pomeriggio. Alla sera di nuovo da sud-ovest rafforzandosi, a 10-30 km/h a 2000 m e 25-40km/h a 3000 m.
Attendibilità: Discreta
zero termico ore 12.00: 1200 m Fonte dati meteo: Servizio meteo Arpa Veneto
Bollettino Valanghe Lonigo - bollettino meteo ARPAV
Pericolo: grado 4
Quote:
Tipo di valanga:
Valanghe di neve frescaLuoghi pericolosi:
tutti i versantiPericolo: Il pericolo di valanghe è forte (grado 4).
Situazione generale: Nelle ultime 24 ore sono caduti mediamente 20/25 cm di neve fresca ma sulle Dolomiti meridionali, in Val di Zoldo e Basso Agordino, si sono sfiorati i 40 cm (38 cm stazione automatica di Malga Losch a 1735 m). La neve fresca è umida almeno fino sui 1800 m e oltre il limite del bosco è stata lavorata dal vento. Il pericolo di valanghe è in generale marcato (grado 3) su tutto il territorio montano oltre i 1300/1600 m e per quanto riguarda l'attività valanghiva e la stabilità del manto nevoso, il problema tipico valanghivo è rappresentato dalla neve fresca ma, a seconda della quota e dell'esposizione, persistono anche i problemi valanghivi relativi alla neve ventata, agli strati deboli interni persistenti e alle valanghe da slittamento.
Previsione: Da questa sera significativo nuovo peggioramento del tempo con nevicate di moderata/forte intensità. Il limite delle nevicate sarà attorno ai 800/1100 m e oltre i 1600/1800 m cadranno mediamente 40/50 cm. Quantitativi più consistenti sono previsti sulle Dolomiti meridionali e Prealpi dove si potranno raggiungere i 60/80 cm. La nuova neve si sommerà a quella caduta giovedì sera determinando, specie dove saranno raggiunti i quantitativi massimi sopracitati, una diffusa instabilità che determinerà alla base delle rocce e lungo i percorsi abituali delle valanghe, numerosi distacchi anche di grandi dimensioni che nelle situazioni più esposte potranno raggiungere il fondovalle. L'appesantimento causato dalle nuove precipitazioni favorirà anche il distacco di valanghe da slittamento, specie dove erano presenti fratture già iniziate nei giorni scorsi. Il pericolo di valanghe, a partire dalla prossima notte fra venerdì e sabato, sarà in progressivo aumento fino a divenire Forte (grado 4).
Indicazioni: Dove le nevicate saranno più abbondanti, specie a partire dalla prossima notte e sabato, nelle situazioni più esposte il pericolo di valanghe potrà riguardare temporaneamente le vie di comunicazione, specie quelle in quota, e in alcuni casi interessare anche le aree antropizzate. Da valutare con attenzione saranno anche le fratture da slittamento di vecchia formazione in quanto potranno alimentare una ripresa significativa di questi distacchi che essendo di fondo, possono mettere in movimento molta massa nevosa.
Neve fresca al suolo: Neve fresca prevista: 40/60 cm a 2000 m
Luoghi pericolosi: tutti i versanti
Ambiti del pericolo: Vie di comunicazione a fondovalle e centri abitati
- Vota la previsione!
valutazione: 5 Punteggio ottenuto da giudizi. /
Lonigo - Informazioni sul comune
Alba: | 07:44 | Superficie: | 49.4 km² | |
Tramonto: | 17:08 | Abitanti: | 16322 | |
Altitudine: | 31 m | Densità  popolazione: | 330.4 abitanti/km² | |
Latitudine: | 45.3882751 | C.A.P.: | 36045 | |
Longitudine: | 11.3878624 | Provincia: | VI |